| |||
Il più
anziano, seppur di pochissimo, è Andrea (10/12/1977), seguito da Claudia
(24/12/1977). Sara è classe ’79, precisamente nata il 5 maggio, e
Nicola, di gran lunga il più giovane, venne alla luce il giorno 26
dicembre 1985. Di media la nostra spedizione ha quindi 28 anni. Così
come ad Atene, ben tre azzurri sono di dicembre. Segno
zodiacale predominante è il Capricorno (Claudia e Nicola), Andrea e Sara
sono rispettivamente Sagittario e Toro. Visto il
luogo di gara diamo un' occhiata anche ai segni zodiacali cinesi. Andrea e
Claudia sono del segno del Serpente (caratterizzato dalla forza di volontà
e dalla saggezza). Sara è della Capra (estetica ed elegante) e Nicola è
del Bue (segno di un leader vivace e allegro). Solo
questo ultimo non è nato a Roma, avendo note origini modenesi, è infatti
l’unico del gruppo a chiamare “gnocco” la nostra pizza bianca.
Claudia nella capitale ha sempre vissuto in zona Boccea, Sara fa la spola
tra Parioli e Torrimpietra e Andrea, dopo un periodo iniziale a Monte
Mario, ha vissuto 16 anni a Palombara per tornare poi a Roma, in zona
Fidene, e trasferirsi infine da pochi mesi a Guidonia. Sia Sara
che Andrea, dopo la maturità scientifica, hanno conseguito la laurea IUSM.
Claudia è in possesso di un diploma di ragioneria e Nicola è geometra. A livello
familiare Andrea è il più prolifico. Sposatosi con Gabriella nel 2002,
vanta già due bimbi, Mattia di 3 anni e Nicolò di 11 mesi. Claudia,
diventata moglie di Fabio nel 2003, in quanto a prole ha intenzione di
recuperare Andrea al più presto . Le nozze
di Sara e Enrico non sembrano lontane, mentre per Nicola, fidanzato da due
anni con Alessia, i fiori d’arancio non sembrano così vicini. Il più
alto e il più pesante è senza dubbio Nicola, con i suoi 198cm per 86kg.
Andrea è 1metro e 80cm per 68kg. Sara è 172cm per 57kg e Claudia è
165cm per 59kg. Nessuno
dei quattro parla il cinese, quindi dovranno cavarsela con le altre lingue
internazionali. I meglio messi in questo campo sono Sara, con il suo
ottimo inglese e Andrea, che vanta un eccellente francese e un inglese
scolastico. Claudia definisce il suo inglese elementare, mentre Nicola
dice di non parlarlo quasi scolastico. Hanno
tutti generi di letture differenti. Claudia ama Harry Potter e i romanzi
rosa in genere. Sara il genere giallo. Andrea i romanzi storici, con
“Guerra e Pace” in pole position, rigorosamente in francese. Fa anche
parte dei super appassionati della saga del “Signore degli anelli”.
Nicola, non amante della lettura, si rifà con i film, dove troviamo tra i
suoi preferiti, “Il Gladiatore” e “300”. Con
Claudia si passa ai musical, Grease, e con Sara si arriva ai cartoni
animati della Walt Disney. Andrea adora “Bravehearth”, “Nel nome del
Padre”, “Matrix”, “Le ali della Libertà” e “Balla coi
lupi”. Quest’ultimo
a livello musicale è appassionato soprattutto di De Andrè, Guccini, Liga,
Ani Di Franco e Ben Harper. Nicola ama la musica House e il rock italiano
di Liga e Vasco. Claudia tutti i generi italiani e Sara un po’ di tutto. Se
doveste invitarli a cena ricordatevi di far trovare a Nicola della pizza,
a Claudia e Sara un bel piatto di pasta con qualche dolce e per Andrea non
dimenticatevi del gelato. Nicola ha
l’hobby della pesca, Sara della lettura e del biliardo. Anche Claudia
passa molto tempo a leggere dividendo il tempo con gli amati fornelli e
Andrea di tempo per gli hobby non ne ha più. Alla
domanda se avessero degli idoli solo in due ci hanno risposto. Sara
stravede per Marc Todd, doppio oro olimpico nel completo. Andrea
vorrebbe imitare Yagorachvili, e si emoziona alla grande ogni qual volta
corre Gebreselasi. Nicola ha
iniziato dal nuoto, sport praticato fino a 14 anni. Gli altri tre
provengono indicativamente da società giovanili di Pentathlon. Sara ha
comunque portato avanti per molti anni in parallelo al pentathlon anche la
carriera da amazzone, conquistando anche qui un posto nelle nazionali
giovanili. Nicola
gareggia per il gruppo sportivo della Forestale, dopo essere cresciuto nel
vivaio delle società modenesi ed essere passato nell’Esercito. Gli altri
tre sono in forza alle Fiamme Azzurre, società che ad Atene presentò
ugualmente 3 atleti, con 4 qualificati. Nelle
categorie minori le due ragazze hanno avuto grandi soddisfazioni, mentre
Nicola e Andrea sono emersi solo nella categoria juniores. Claudia
in campo nazionale vanta ben 10 titoli individuali giovanili. In ogni
categoria minore ha sempre lasciato il segno. A Sara manca il titolo
esordienti “A”, ma per il resto con 4 sigilli ha fatto sua ogni altra
categoria. Andrea e Nicola non hanno vinto alcun titolo giovanile
dovendosi accontentare di un trofeo nazionale ciascuno. Situazione
simile la ritroviamo in campo internazionale dove le due ragazze sono
state clamorose. Mitico rimane il mondiale juniores 1998 dove Claudia fu
iridata e Sara argento. Quest’ultima iniziò alla grande vincendo nel
’95 gli europei Youth “B”. Nei 5 anni successivi ha poi infilato
molti piazzamenti nei 10, oltre all’argento mondiale sopra nominato e
vanta tra l’altro 2 ori e un bronzo tra europei e mondiali juniores
nelle competizioni a squadre e staffetta. Passiamo
ora ai risultati seniores. Tra
Claudia e Sara, sono ben 7 (4 +3) i titoli assoluti vinti. Andrea e
Nicola, seguono a una distanza con 6 (5+1) titoli. A livello
internazionale non c’è storia. Claudia da sola stende tutti gli
avversari. Campionessa del Mondo 2005, campionessa d’Europa 2002,
vincitrice della finale di coppa del Mondo 2002 e 4 podi in coppa del
Mondo tra cui 2 vittorie. Da aggiungere ci sono poi 10 medaglie tra
squadra e staffetta. Le annate magiche sono state il 2002 e il 2005. Sara
nella stagione passata ha dato il meglio di se con il bronzo europeo e
quello in finale di coppa del Mondo. Ai mondiali è stata 5^ nel 2003 e in
coppa del Mondo 4^ a Roma nel 2007. Tra squadra e staffetta ha
collezionato nelle massime competizioni 7 medaglie, di cui due titoli
europei (insieme alla compagna di squadra). Andrea è
stato vice campione europeo 2003, 1° nella coppa del Mondo di Berlino
2003, 5° ai mondiali 2003 e 2005, 8° e 9° in quelli 2008 e 2004. Vanta
anche il primo posto nel ranking mondiale a marzo 2004. A squadre c’è
un bronzo mondiale datato 2004. Nicola è stato 2° in coppa del Mondo (Millfield
2008), 6° nella finale di coppa del Mondo 2006 e 9° ai mondiali 2007. Ricordiamo
che Claudia e Andrea hanno già partecipato ai giochi di Atene 2004. La
prima ha sfiorato il podio finendo 4^ dopo aver esordito male nel tiro e
aver rimontato con una grande scherma. Andrea si accontentò della 19^
piazza, limitato da condizioni fisiche pessime. Sara ha rivestito in
occasione di Atene il ruolo di riserva qualificata. Questa
volta la squadra azzurra non presenta nessuna riserva essendo due (massimo
numero consentito) gli atleti per sesso qualificati. Sara e Claudia hanno
conquistato il pass olimpico alla prima occasione, gli europei 2007.
Nicola e Andrea si sono qualificati tramite il ranking, con il primo già
sicuro a settembre 2007 e con il secondo che ce l’ha fatta solo in
extremis. Le due
ragazze fanno parte del “club olimpico”, Andrea vi è stato inserito
dopo l’annata 2003 e Nicola speriamo se lo meriti al più presto. L’atleta
che emoziona più le masse attualmente è Nicola, capace di alternare
vittorie di specialità a ultime posizioni. Il bello e il cattivo tempo è
lui a deciderlo. Questo anno è imbattuto nella prova di corsa, con la
quale ci ha abituati a grandissime rimonte, spesso iniziate nella prova
precedente, quella di equitazione. A nuoto è molto migliorato cedendo ad
altri l’ultima posizione di specialità. Nella scherma gravita quasi
sempre a metà classifica e nel tiro vanta numerose vittorie con punteggi
fino a 190. Andrea di
solito si trova nella medio-bassa classifica sia nel nuoto che nel tiro. A
corsa sta a ridosso dei primi e a scherma ha dimostrato di poter essere il
numero uno. Claudia
dei 4 atleti è quella più omogenea. Capace di essere nella medio alta
classifica in tutte le discipline, con punte notevolissime nel tiro,
disciplina dominata in ogni suo grande exploit. Sara deve
invece limitare i danni nella scherma e nel tiro, puntando sulla rimonta
nelle ultime due prove, dove c’è l’equitazione, suo vero fiore
all’occhiello. Nel nuoto è a metà classifica. I
curriculum e le descrizioni atletiche appena fatte ci presentano 4 atleti
con ambizioni elevate e con la consapevolezza dei propri mezzi. A
Pechino, confidando che le cose girino al meglio, speriamo tutti in quella
medaglia olimpica che ci manca ormai dal 1992 (bronzo a squadre). In vista
futura i quattro alfieri azzurri si dividono circa il combined-event.
Claudia e Nicola fanno parte della folto esercito di ferventi oppositori,
mentre Andrea e Sara sono favorevoli al cambiamento. Comunque
per ora lasciamoli concentrare sull’attuale formula, che li vedrà
impegnati il 21 e il 22 agosto. La
telecronaca sarà affidata a Claudio Icardi, che potrà usufruire in
questa occasione di una postazione sul luogo di gara e forse anche di un
commento tecnico, fattori che ci fanno ben sperare in vista dell’unico
vero momento di visibilità della nostra disciplina.
Red |