07 Novembre 2011

Benedetti cala il bis, ma non mancano le sorprese

Nicola Benedetti esce dalla trasferta di Asti con un doppio titolo assoluto, quello di triathlon e di tetrathlon. Torna quindi agli splendori del 2008 quando vinse tutto. A quei tempi i titoli erano tre, c’era anche quello di combinata.
Andiamo alla cronaca:
la prova di nuoto vede un' appassionante sfida a tre che si risolve con la vittoria di Petroni Pier Paolo, 1’58”36, seguito di misura da Poddighe Fabio, 1’58”41, quindi Franceschini Auro con 1’58”94. Dietro De Santis, 2’00”82 e Micalizzi, con 2’02”97, sono gli unici a tenere il passo del super terzetto. Benedetti con 2’11”55 è 25°.
Nel combined Nicola si gode l’ennesima rimonta della sua carriera. Riprende gli atleti che lo precedono e vince così il titolo del Triathlon. Nel combined con 10’32”, rifila 30” al secondo miglior tempo, e vince con 28 punti di vantaggio su Petroni, medaglia d’argento.  La seconda miglior performance del combined è del sorprendente, ma neanche troppo, Alessandro Colasanti. Grazie a questa prova e al 2’06” del nuoto, il giovane sabino, ancora ctg ragazzi, classe 1995, si aggiudica il bronzo e quindi la prima medaglia assoluta in carriera.
Tra gli juniores buona anche la prestazione di Micalizzi, che finisce 6° e di Lucidi, classe '94 che finisce 9°.
Nel tetrathlon con la scherma Benedetti conserva la leadership, grazie ai 1000pt conquistati. Petroni con 1016 resta saldamente al secondo posto.
Il bronzo viene invece conquistato da De Santis Tullio, vincitore della scherma con 1096.
Ottima quarta posizione di Benedetti Lorenzo, che mostra concretezza e completezza, dimostrando competitività in tutte le prove. Dimostra inoltre che anche fuori dalla capitale si può fare pentathlon di alto livello. Complimenti a tutto lo staff modenese.
5° posto per De Luca, che sbaglia totalmente il combined, solitamente suo punto di forza.
Colasanti regge finendo in 7^ piazza. Tra i migliori juniores troviamo Pucciariello 9° (3° nella scherma con 1048), Micalizzi 10° e Petroni Gianmarco 12°.
Red