| |||
E’ innanzitutto necessario saper già nuotare; gli allentamenti sono impostati sul lavoro di resistenza e di affinamento tecnico, in quanto la prova di nuoto nel pentathlon completo consiste in una gara a 300 m stile libero - gara chiaramente di resistenza più che di velocità. Come per il nuoto, anche nella preparazione alla corsa campestre, gli allenamenti sono prevalentemente di resistenza con un basilare lavoro sulla mobilità articolare e sull’elasticità, mediante appositi esercizi. Per quanto concerne la scherma il programma é più articolato: l’attenzione iniziale è rivolta all’impostazione della "guardia", alla naturalizzazione dei movimenti di avanzamento, di difesa e di affondo. Dopo circa 3-4 mesi il ragazzo è in grado di impugnare la spada e di realizzare i primi assalti. Per il tiro con la pistola, nei primi due anni viene usata l’arma ad aria compressa ed in questo periodo la preparazione verte soprattutto sull’impostazione, ossia sulla giusta posizione del corpo. Successivamente si passa al problema dell’impugnatura della pistola ed all’apprendimento del movimento dello scatto senza piombino. Ciò che risulta molto importante in tutto questo periodo, é l’apprendimento da parte del giovane, delle norme di sicurezza che dovranno essere seguite e rispettate scrupolosamente. Infine c’e l’equitazione; per questa disciplina é previsto inizialmente un avvicinamento psicologico e fisico al cavallo per permettere all’atleta di superare eventuali timori e diffidenze nei confronti dell’animale. Poi si passa a far montare in sella il principiante e si inizia a curare l’assetto del corpo. Le andature scelte per l’allenamento sono il passo ed il trotto. Dopo circa 4-5 mesi di preparazione il ragazzo ha già appreso il galoppo ma soprattutto può affrontare i primi ostacoli. Come
iscriversi ai centri di avviamento al Pentathlon Moderno E’
necessario innanzitutto saper nuotare; i giovani che si presenta no ai
Centri con qualche nozione di nuoto si trovano avvantaggiati sul programma
di addestramento. Sappiamo infatti che per imparare a nuotare occorrono
alcuni anni di pratica continua e specifica; se viceversa la disciplina
del nuoto è già conosciuta gli allievi possono curare i rimanenti sport
con la medesima distribuzione di tempo per ciascuno di essi. Per
l’iscrizione si richiede inoltre un certificato rilasciato da un medico
che attesti l’idoneità dei giovane alla pratica sportiva ed agonistica. Roma - tel. 06-3665102-3666497-3667200. |