11 Dicembre 2011

Sport senza frontiere

Sport Senza Frontiere Onlus (SSF) è un progetto per l’integrazione sociale e il diritto allo sport, rivolto ai bambini e agli adolescenti in situazioni di disagio psicologico, sociale, economico, fisico o familiare che spesso vivono in zone periferiche e/o degradate, perciò a forte rischio di emarginazione. L’obiettivo è quello di offrire loro l’opportunità di intraprendere un percorso sportivo gratuito da praticare con continuità insieme ad altri bambini provenienti da realtà sociali diverse, sotto la guida di insegnanti sportivi qualificati e con la supervisione di operatori psicopedagogici.
Lo sport è speranza. Benessere psicofisico, conoscenza di se stessi e di un sistema di valori e regole, formazione di carattere ed opportunità di affermazione; questi sono solo alcuni dei benefici che lo sport può trasmettere. Attraverso la pratica sportiva e il gioco, intesi come strumenti educativi e di coesione, si riescono a prevenire fenomeni di devianza e sociale, offrendo un contributo reale ed attivo per una società più equilibrata e solidale.
SSF  nasce dall’iniziativa di operatori e dirigenti dell’Athlion Roma Pentathlon Moderno, associazione sportiva che da 25 anni opera nel settore, e da un’inedita idea di collaborazione fra sport, fotografia, cooperazione e istituzioni.
Il team della Onlus è composto da: responsabili e coordinatori del progetto, insegnanti sportivi, educatori, psicologi e neuropsichiatri, mediatori culturali, medico sportivo, nutrizionista, segreteria organizzativa, volontari.

La Onlus si avvale di un comitato tecnico scientifico oltre che di testimonial, sostenitori ed ambasciatori.
L’Associazione offre:        

  • Corsi sportivi pluridisciplinari, gratuiti su base pluriennale, in collaborazione con le varie Associazioni Sportive presenti sul territorio.

  • Monitoraggio, supporto psico-pedagogico ed educativo in collaborazione con Sapienza Università 
    di Roma – Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile e Università tre – Facoltà di Scienze della
     formazione – Dipartimento Scienze dell’Educazione.

  • Certificazione medico sportiva

  • Trasporto gratuito da e per la struttura sportiva

  • Fornitura di attrezzature e abbigliamento sportivo

  • Supporto tecnico-sportivo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Foro Italico ( ex
     ISEF-IUSM).

SSF può contare su preziose collaborazioni che garantiscono autorevolezza e affidabilità all’iniziativa. A tutt’oggi, hanno aderito al progetto: 

Partnership:

Comunità di Sant’Egidio ( www.santegidio.org ), Reuters ( www.thomsonreuters.com ), Contrasto ( www.contrasto.it ). 
Collaborazioni e convenzioni:Cus Roma (www.cusroma.net ), Università degli Studi “Foro Italico” (www.unirima4.it ),Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile, Università Roma tre – Facoltà di Scienze della Formazione – Dipartimento Scienze dell’Educazione.
 
Associazioni Sportive:
Athlion Roma ( www.athlion.it ), Arvalia Villa Pamphili Rugby ( www.villarugby.it ), ASD Liberi Nantes ( www.liberinantes.org ), Cus Roma Rugby  ( www.cusromarugby.it ), Gli Argonauti ( www.argonauti.com ), Rock&Walls ( www.rockandwalls.com ).
Patrocini:
Comune di Roma ( www.comune.roma.it ), Provincia di Roma ( www.provicia.roma.it ), Regione lazio (www.regione.lazio.it ), XX Municipio del Comune di Roma.
Cosa si è fatto  sino ad ora:

13-12-2009: il primo evento di SSF, in collaborazione con Reuters e Contrasto
Roma, presso Officine Farneto. Vendono vendute all’asta più di 200 fotografie della mostra “Un mondo di Sport nelle fotografie Reuters “.
Con il ricavato:

  • 8 bambini disagiati del quartiere Prima Porta di Roma iniziano a seguire corsi gratuiti di Pentathlon Moderno

  • 30 ragazze migranti richiedenti asilo politico prendono parte ai corsi di Touch Rugby

  • I minori sono stati individuati e segnalati dalla Comunità si Sant’Egidio, partner del progetto.

12-12-2010: secondo evento di SSF, in collaborazione con Reuters, Contrasto, Comune di Modena.Sempre a Roma, presso le officine Farneto e poi a Modena presso il Pala Panini. Vendono vendute all’asta le 120 fotografie della mostra “Let the children play. Bambini e sport nelle immagini Rueters” curata da Contrasto”.
Con il ricavato:

  • I bambini che frequentano i corsi di Pentathlon Moderno diventano 11

  • 4 bambini provenienti dal campo Rom di Via Candoni (Corviale) di Roma iniziano a frequentare corsi di Rugby.

Cosa faremo
La città dello Sport senza Frontiere.SSF prevede la nascita di un polo sportivo solidale all’interno dell’Impianto polivalente Cus Roma Sapienza Università di Roma (sito in viale Tor di Quinto).

Il progetto biennale (2011-2013) include l’inserimento di 50 tra bambini ed adolescenti dei quartieri periferici di Roma nord nei corsi di Pentathlon Moderno dell’Athlion Roma, in quelli di Rugby del Cus Roma, e nell’attività Outdoor degli Argonauti.
I bambini e gli adolescenti saranno individuati dalla Comunità di Sant’Egidio, dai Servizi Sociali del Comuni di Roma e del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile ( la Sapienza).
I minori saranno coinvolti in tutte le iniziative programmate dalle Società Sportive: gare, trasferte, eventi, campi estivi e tematici.
Scopo finale del progetto è la creazione di un modello sport /educazione/integrazione che segue i partecipanti al progetto  anche sotto il profilo  del rendimento scolastico e del rapporto con le famiglie.

Il Futuro di Sport Senza Frontiere

SSF Onlus vuole diventare un marchio di qualità per lo sport e per il sociale, coinvolgendo società sportive e partner qualificati disposti a collaborare sia in termini operativi che come attività di promozione.
L’obiettivo è la creazione di una rete nazionale per uno sport senza frontiere, attraverso un opera di sensibilizzazione delle realtà già esistenti sul territorio con un manifesto di intenti e di valori condivisi.
SSF LAB: creazione di laboratori formativi e percorsi di tirocinio, dove studenti delle scuole superiori ed universitari possono fare un’esperienza preziosa, acquisire crediti formativi e trovare  opportunità professionali.

SSF TASK FORCE: oltre che moltiplicare i progetti su base nazionale, SSF vuole portare lo sport nelle situazioni di emergenza, nei campi profughi e nei centri di accoglienza, e coordinare progetti ad hoc per ogni situazione.
Come sostenerci
Se fai parte di un’Associazione Sportiva, aderisci alla rete e studia insieme a noi un progetto di inserimento di bambini nei tuoi corsi.

Se sei un Azienda, costruisci una partnership con noi, contattaci e sapremo indicarti la soluzione migliore in base alle tue esigenze.
Se vuoi sostenere la Onlus ed i suoi progetti fai una donazione a favore di:
SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS
BANCA DI CREDITO COOPERATIVO AGENZIA N.7
IBAN  IT 63V0832703211000000006404

Oppure devolvi a noi il tuo 5x1000 annuale indicando nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 97653510582.

Se hai del tempo libero o dei servizi da offrire e condividi i nostri valori, entra a far parte del nostro staff di volontari. Sarà entusiasmante fare questo percorso insieme!
Gianni Caldarone