Si
è tenuta a Bolzano la seconda prova nazionale assoluta di scherma. In
palio la qualificazione per gli assoluti o per la coppa Italia Nazionale.
Non molti i pentatleti qualificati che sono scesi in pedana in questa
occasione.Venerdì, 20 aprile, aprono le danze gli spadisti.
Nella fase a
gironi Andrea Pucciariello, Andrea Valentini e Tullio De Santis, riportano
4 vittorie e 2 sconfitte.Matteo Smith vince due assalti e passa alle
dirette come penultimo dei qualificati.
Nei tabellone dei 256 Matteo è poi battuto nettamente da Marco Leombruno.Gli
altri tre approdano invece direttamente nei 128. Qui cedono il passo sia
Valentini (sconfitto da Citro Fabrizio) che Pucciariello, sconfitto da
Donati Stefano.
De Santis è invece chiamato all’impresa contro uno sfortunatissimo
tabellone che lo vede opposto a Marco Fichera, n°1 del ranking mondiale
under 20. L’assalto vede nella prima delle tre frazioni Tullio andare in
vantaggio sul 2-0. Poi Fichera riesce a capovolgere la situazione
portandosi sul 3-2, punteggio col quale terminano i primi 3 minuti. Nella
seconda frazione il catanese delle Fiamme Oro attende Tullio, certo che
questo attacchi. Ma al contrario, seguendo le indicazioni del maestro, il
pentatleta resta calmo e conquista una passività che porta direttamente
al terzo tempo.
Qui la dinamica è la stessa, con Fichera che vorrebbe giocare in difesa e
con De Santis che invece non cade nella trappola di attaccare una delle
difese più forti del mondo. Anche qui arriva così la passività e si va
al minuto supplementare con il sorteggio che decide la priorità per De
Santis.
Al termine del minuto in caso di parità l’assalto sarebbe quindi vinto
dal nostro spadista. Anche questa ultima parte di assalto vede Fichera
attendere in difesa e De Santis, continuando a seguire le indicazioni di
Valentini, resta sorprendentemente in attesa. Ma a 20 secondi dalla fine
arriva l’ordine di attaccare. Tullio alza il ritmo e si getta con grinta
contro l’avversario, con l’incredibile bravura di non affrettare il
tutto. A 2 secondi dal termine arriva la stoccata di De Santis, che vale
il 3-3. Fichera tenta un attacco ma il tempo termina ed è De Santis a
superare il turno in virtù della priorità precedentemente acquisita.
Nei 64 De Santis se la vede poi col più volte medaglia olimpica, Alfredo
Rota. Questo ultimo commette inizialmente l’errore di sottovalutare
l’avversario e Tullio ne approfitta per andare in vantaggio di qualche
stoccata. Inizia quindi una lentissima rimonta di Rota che si conclude
nell’aggancio sul 14-14. termina il tempo e si va di nuovo alla priorità.
Tullio da buon pentatleta, dimostra ancora una volta che ad una stoccata
è il numero 1. Mette infatti a segno la botta del 15-14 e vola nei 32,
lasciando tutto il palazzotto a bocca aperta per il doppio exploit.
Siamo nei 32. Qui De Santis, contro Marco Gori, inizia male. Calo di
tensione e crollo fisico, tipico dei pentatleti che gareggiano senza aver
scaricato minimamente, costringono subito Tullio ad inseguire un pesante
gap di 1-6. Con grinta e pazienza il nostro spadista riesce pian piano a
rifarsi sotto senza riuscire però nel riaggancio. Arriva quindi una
sconfitta per 15-12 e Tullio si ferma ad un passo dalla qualifica per gli
Assoluti.
Nella classifica finale Tullio è 26°, Pucciariello è 86°, Valentini 97°
e Smith 160°.
I primi tre si qualificano direttamente per la Coppa Italia Nazionale che
si terrà ad Ancona il 18-19 maggio.
Smith e tutti gli altri pentatleti dovranno invece ripassare per la Coppa
Italia regionale che si terrà a Frascati domenica 6 maggio.
Il sabato arriva il momento delle spadiste.
Lontano Camilla è la migliore pentatleta nei gironi con 4 vittorie e 2
sconfitte. Corsini Claudia, è a quota tre vittorie e due sconfitte.
Stesso score anche per Gloria Tocchi.
Sotero Alice riporta 2vittorie e 3 sconfitte. Clara Cesarini passa il
turno con 2v4s mentre Gandolfo Francesca, con lo stesso numero di
vittorie, è fuori per la differenza stoccate.
Nel tabellone delle 128, Tocchi Gloria trova Kristian Angeli Mariano.
Tutto l’assalto è in salita con Gloria sempre sotto di 1-2 stoccate.
Solo a pochi secondi dalla fine trova il pareggio e si va così al minuto
supplementare. Qui la stoccata decisiva è proprio di Gloria che col
punteggio di 12-11 approda nelle 64.
Anche Cesarini Clara passa il turno con grandi emozioni, battendo la
nazionale under 20 Federica Sant’Andrea, col punteggio di 15-14.
Un altro 15-14 è che Lontano Camilla infligge ad Ascani.
Corsini Claudia invece esce di scena, sconfitta per 15-11 dalla compagna
di sala Margherita Pascale. Stessa sorte tocca a Sotero, battuta da Ayres
per 15-8.
Nelle 64 Gloria Tocchi niente può contro la fortissima Brenda Briaco che
si impone per 15-5. Clara cede ad Ayres per 15-11 e anche Camilla deve
arrendersi contro Ingozza, col punteggio di 15-14.
Nella classifica finale sono: Camilla 45^, Gloria 51^, Clara 63^, Claudia
77^, Sotero 97^ e Gandolfo 119^.
In virtù di questi risultati, Tocchi, Corsini e Crognale approdano
direttamente alla coppa Italia nazionale, che si terrà ad Ancona il 18-19
maggio. Tutte le altre dovranno ripartire dalla fase regionale.
Red
|