Si
è appena concluso l’ultimo appuntamento individuale stagionale per le
categorie Esordienti A e Ragazzi M/F è già ci si proietta nel futuro
analizzando le classifiche finali, con i classici discorsi sui “se” e
le promesse d’impegno per l’avvenire.
Veniamo
ad una breve sintesi del Campionato Italiano.
Parte
bene Alessio Meli (Team Asti) che vince la prova di tiro con 174, seguito,
rispettivamente a uno e due punti sagoma, da Davide Coccetti e Alessandro
Crescenzi (entrambi Azzurra). Parallelamente, in campo femminile, si
impone Valentina Ballerani (Lazio) con 176, seguita da Sharon Raimondi con
174 ( Nuoto Club G2) e da Francesca Gandolfo con 170 (Team Asti).
I
200 metri della prova di nuoto confermano una classifica maschile ancora
molto aperta a colpi di scena. Infatti, nonostante una penalizzazione di
40 punti per partenza anticipata, Riccardo Gaiato si impone con 2’05”7
sul compagno di squadra Meli (anch’esso penalizzato per lo stesso
motivo). Le compagne di squadra Alice Sotero (2’17’98) e Francesca
Gandlfo (2’21”25) segnano la prova di nuoto seguite a poco da Sharon
(2’23”73) e Laura Ruggeri (2’23”84, Delta).
Dopo
due prove, in testa alla classifica maschile si ritrovano Meli, Danilo
Ghirardello (Superga Torino), Crescenzi, Lorenzo Rio, nella foto, ( Superga Torino) e
Edoardo Antonini (Athlion Roma).
Molto
più chiuso il discorso femminile con le favorite d’obbligo già in
fuga, con Sharon (2220 punti) che conduce, Francesca Gandolfo a 16
punti e, poco più distante, Laura Ruggeri a 2028.
Nella
corsa, con partenza ad handicap su percorso stradale, si assiste alla
vittoria della prova di Lorenzo Manganaro, con un ottimo 6’11” ma
praticamente inutile al fine della classifica finale.
Lorenzo
Rio è protagonista di una spettacolare rimonta dalla 4^ posizione,
vince il tricolore con un 6’22” che non lascia dubbi. Meli finisce
secondo e paga una corsa non al livello delle precedenti prove
(7’22”). Sul gradino più basso del podio finisce Antonini, che
recupera due posizioni chiudendo in 6’34” l’ultima fatica. Seguono
Crescenzi 4°, Gaiato 5° e Ghirardello 6°.
Nella
prova a squadre vince Superga Torino, compatta nella prova podistica,
seconda Ippocampo e terza Athlion Roma.
In
campo femminile la contesa del titolo è stata una questione privata tra
Raimondi e Gandolfo. Quest’ultima, partita ad appena 4”, chiude subito
su Sharon. Proseguono quindi appaiate fino al foto-finish finale che
sancisce la vittoria di Sharon (7’15”3) su Francesca (7’11”3),
entrambe con 3320 punti. Nonostante una forte prova di corsa e un secondo
posto nella classifica parziale con 7’11”8, Laura Ruggeri si aggiudica
un bronzo con 3144 punti. Sotto i 3000 punti si ferma Francesca Lestini
(Lazio), seguita da Giulia Zappacosta con 2832 (Teate Splashing) e da
Veronica Gennenzi con 2820 (Athion Roma). Vince il titolo a squadre l’Athlion
Roma e argento a Pesaro.
Negli
esordienti A maschi impressionante livello natatorio che impone a fa
“solo” 1000 punti di piazzarsi intorno alla 40° posizione. Vince con
1’01”21 Matteo Lamparelli (Team Padova Nuoto) seguito a 32 centesimi
da Andrea Micalizzi (Triestina Nuoto) e da Gianluca Iasenza con
1’02”13 (Termoli). Classifica molto stretta che vede la maggior parte
degli atleti racchiusi in meno di 4 secondi.
Sempre
per la società Termoli, vince il nuoto nelle esordienti A femmine Maria
Rosaria Alfieri, con un ottimo 1’03”76. Sotto l’1'05” finisco
rispettivamente Camilla Lontano (Delta), Greta Seganfreddo (RN Marostica)
e Martina Lontano (Delta).
Sui
1000 metri, si impone con 2’58”60 Giorgio Fagioli (Pentalfa) ma non
basta per la vittoria finale.
Vince
il titolo italiano Lamparelli con 2220 punti (3’02”40 nei 1000),
argento per Iasenza (3’01”5) con 2216 e bronzo per Micalizzi
(3’03”0) con 2208. Team Padova Nuoto si impone nella classifica a
squadre davanti a Termoli e Superga Torino.
Vince
la prova di corsa Alberta Vicario (Athlion Roma) con 3’20”10, seguita
da Maja Diadenhofen (3’21”90) e Gloria Tocchi (3’22”10).
Il
titolo femminile di categoria va a Camilla Lontano con 2324 punti, seconda
Greta Seganfreddo con 2300 punti e terza Gloria Tocchi (Mezzaluna) con
2284 punti.
Penta
team vince a squadre, sul secondo gradino del podio sale Termoli e sul
terzo si ferma Athlion Roma.
Buona
la partecipazione complessiva e il livello tecnico raggiunto al Campionato
Italiano, anche se c’è da segnalare la mancanza di proporzionalità tra
gli Esordienti A e la categoria successiva, Ragazzi M/F, prima vera
categoria di approccio significativo al multisport.
Nell’organizzazione
gara, alcune imprecisioni di troppo nel rilevamento di tempi nella prova
di nuoto fanno sì che il giudizio complessivo non vada oltre un 7- !!!
Simone Cavicchioli
Consulta
le classifiche
|