La
Redazione del sito a due giorni dalla prova di pentathlon maschile ha
analizzato i curricula degli atleti in gara e stilato delle schede al
fine di fornire agli appassionati una guida chiara in funzione
della gara.
Ricordiamo che la gara inizierà alle ore 2.30 (ora italiana) di
giovedì 21 con la prova di tiro, alle ore 4.00 si terrà la prova di
scherma, alle ore 8.30 quella di nuoto, seguirà l'equitazione alle ore
11.00 per finire la corsa alle ore 14.00.
Favoriti
Frolov Ilia (Rus): campione del Mondo 2008, vice campione del Mondo
2007 e vice campione d’Europa 2008. Combinata atletica strepitosa e
potenzialità per vincere anche ogni singola prova tecnica.
Moiseev Andrei (Rus): campione
olimpico in carica e campione europeo 2008. Non più formidabile nel
nuoto, vanta comunque un' ottima combinata. Nella scherma fa spesso la
differenza.
Zadneprovskis Andrejus (Ltu): Il più medagliato pentatleta in
attività. Argento olimpico di Atene, 2 titoli mondiali, 1 titolo europeo
e quasi 30 podi tra finale e prove di coppa del Mondo. Partecipa alla sua
4^ olimpiade.
Krungolcas Edvinas (Ltu): in carriera ha vinto tutto tranne una
medaglia ai giochi.
Quest’anno è
apparso in calo nella corsa ma nelle prove tecniche può sempre fare la
differenza.
Horvath Victor (Hun): campione
del mondo e europeo 2007. Bravo in tutto fa spesso la differenza con tiro
e equitazione. Le sue condizioni fisiche sono in dubbio dopo
l’infortunio muscolare che gli ha impedito la conquista, ormai certa,
dell’argento mondiale 2008.
Con reali possibilità di medaglie
Berrou (Fra) e
Walther (Ger), fortissimi in combinata; Svoboda (Cze), completo in tutte le
discipline ; Kyrpuliansky (Ukr) e Balogh (Hun), con grandissime capacità
tecniche.
Da non sottovalutare
Lapo
(Blr), Meliakh (Blr),
Gebhardt (Ger), Michalik (Cze), Timoshchenko (Ukr), Cherkovskis (Lat),
Benedetti (Ita), Valentini (Ita), Zenhua (Chn), Zonghrong (Chn), Lee (Kor),
Horbacz (Pol), Weale (Gbr), Majewski (Pol).
Statistiche maschili
Podio Atlanta 1996: Parigin (Kaz), Zenovka (Rus), Martinek (Hun)
Podio Sydney 2000:
Svatkovski
(Rus), Balogh (Hun), Dovgal (Blr).
Podio Atene 2004:
Moiseev
(Rus), Zadneprovskis (Ltu), Capalini (Cze).
Tiro
Record
olimpico: 186
Meliakh (Blr) Atene 2004 e Dovgal (Blr) a Sydney 2000
Record olimpico italiano: 182 Conforto Alessandro a Atlanta 1996
I migliori ad Atene: Meliakh (Blr) 186, Zenhua (Chn) e Sabirkhuzine (Rus)
185
Favoriti: Zenhua (Chn),
Meliakh (Blr), Michalik (Cze), Horvath (Hun), Kyrpuliansky (Ukr) e Horbacz
(Pol).
Scherma
Record
olimpico: 1111
Vena (Rom) 1956
Record olimpico italiano: 977pt Medda Mario a Mexico 1968.
I migliori ad Atene:
Moiseev (Rus) 1000pt, Valentini (Ita), Zadneprovskis (Ltu), Yagorachvili
(Usa) e Cherkovskis (Lat) con 916pt).
Favoriti: Moiseev (Rus), Kyrpuliansky (Ukr) e Valentini (Ita).
Nuoto
Record
olimpico: 1’58”88 Moiseev (Rus) ad Atene 2004.
Record olimpico italiano:
2’09”72 Pecci Stefano a Sydney 2000.
I migliori ad Atene: Moiseev (Rus) 1’58”88, Capalini (Cze)
2’02”00 e Walther (Ger) 2’02”03
Favoriti: El Geziry (Egy),
Woodbridge (Gbr), Walther (Ger) e Berrou (Fra).
Equitazione
Record
olimpico: 3
percorsi netti ai giochi olimpici Ferm (Swe)
Record olimpico italiano: 2 percorsi netti ai giochi olimpici: Carlo
Massullo
I migliori ad Atene: Balogh (Hun) e Yagorachvili (Usa) con 1172pt, Zenhua
(Chn) Meliakh (Blr) e Michalik (Cze) con 1144pt
Favoriti: Balogh (Hun), Horvath (Hun), Berrou (Fra), Woodbridge (Gbr) e
Zenhua (Chn)
Corsa
Record
olimpico:
9’10”6 Deleigne (Fra) a Sydney 2000.
Record olimpico italiano: 9’47” Pecci Stefano a Sydney 2000
I migliori ad Atene (percorso durissimo): Zadneprovskis (Ltu) 9’31”,
Senior (Usa) 9’35” e Cherkovskis (Lat) con 9’38”
Favoriti: Benedetti
Nicola, Frolov (Rus), Berrou (Fra) e Majewski (Pol).
Curiosità
Gli atleti più
giovani in gara sono Velasquez (Cub) e Majewski (Pol), classe 1987.
Il più anziano è
Krungolcas (Ltu) con i suoi 35 anni.
Zadneprovskis
Andrejus prenderà parte alla sua 4^ Olimpiade e finora ha sempre saputo
migliorarsi. Ad Atlanta fu 13°, a Sydney 7° e ad Atene 2°.
GLI AZZURRI
Nicola Benedetti
Risultati
internazionali
Giochi
Olimpici: Esordiente
Mondiali: 9° 2007
Finale di coppa del Mondo: 6° nel 2006
Prove di coppa del Mondo: 2° Millfield 2008
Mondiali juniores: 8° e 9° rispettivamente 2005 e 2006.
Oro a staffetta 2006
Europei juniores: Nel 2006 5° individuale, 3°
a squadre e a staffetta.
Risultati nazionali
I primi podi italiani li coglie tra gli juniores (under
21) quando nel 2005 è 2° e 3°.
Da seniores vince 2 titoli italiani.
Ha vinto 1 campionato assoluto ed è stato argento per tre volte.
Prospettive olimpiche
Seniores da
due anni è in continua crescita e quest’anno è stato 2° in Coppa del
Mondo a Millfield.
Non è tra i favoriti ma ha tutti i mezzi per arrivare ovunque. È in
grado di vincere 3 delle cinque prove (tiro-equitazione e corsa).
Si è
qualificato per i giochi tramite il ranking conseguendo la matematicità
della qualifica già da settembre 2007, dopo sole 4 gare.
Nel tiro è da alta classifica. Ha un record di 190 e
uno standard 183. Spesso vince questa prova, ma in questa stagione non ha
mai reso bene agli appuntamenti importanti.
A scherma è da metà classifica. Vale 832pt.
Nel nuoto ha un primato di 2’13”3, che dovrebbe
migliorare nettamente anche grazie all’apporto dei nuovi costumi. Siamo
comunque nelle ultime posizioni. Attualmente la metà classifica in questa
prova si aggira sui 2’07”.
Nell’equitazione ha una media altissima e un gran
numero di percorsi netti o quasi.
Nella corsa vale 8’50” in pista, al termine della
giornata di gara (dopo le altre 4 prove). Ha vinto questa singola prova
per 11 competizioni consecutive (da settembre
2007 a
luglio 2008), interrompendo la serie positiva all’ultimo appuntamento
(europei di luglio) per evitare infortuni data la pericolosità del
percorso.
Di solito con le due ultime prove è protagonista di
grandi rimonte. Nei dieci prima della corsa potrebbe significare medaglia.
Dopo tiro e scherma deve cercare di avere almeno 1952 punti per restare
nei 10 e per non uscire quindi dalla metà classifica dopo il nuoto (punto
debole).
Informazioni Varie
Nasce il 26-12-
1977 a
Modena. Segno zodiacale
Capricorno, segno zodiacale cinese Bue (leader vivace e allegro)
Cresciuto nelle società modenesi, entra bei ranghi nazionali giovanili
nel recentissimo
2005. Ha
vestito prima i colori dell’Esercito per entrare da gennaio nel Corpo
Forestale dello Stato.
Possiede un diploma da geometra.
Fidanzato da due anni con Alessia. Ha un altezza di 198cm
x 84kg.
Il Gladiatore e 300 sono i suoi film preferiti. A livello musicale adora
la “house” e il rock italiano di Vasco e Liga. Appassionato della natura è a suo agio tra boschi e
montagne. Nel tempo libero va a pesca.
A tavola mangia quantità industriali di cibo e se lo
invitaste a cena non dimenticate la pizza.
Andrea
Valentini
Risultati
internazionali
Giochi
Olimpici: 19^ Atene 2004
Mondiali: 5° 2003-2005, 8° 2008, 9° 2004. 3° squadre
nel 2004
Europei: 2° 2003,
Ranking mondiale: 1^ marzo 2004
Prove di coppa del Mondo: 1^ Berlino 03
Mondiali juniores: Bronzo a squadra ’97 e ’98, bronzo
a staffetta ‘98
Europei juniores: 1° a staffetta ’98, 2° a squadre
’96 e ‘98
Risultati nazionali
Il primo podio italiano lo coglie nell’under 18 quando
è 2° (1996). Ripete poi l’argento anche da juniores nel ’97.
Da seniores vince 5 titoli italiani.
Agli assoluti vanta 5 titoli e un totale di 7 podi. In entrambe le
classifiche è secondo al solo Masala.
Prospettive olimpiche
Rispetto ad Atene, dove era tra i favoriti ma in pessime
condizioni fisiche, ora è outsider ma in perfetta salute.
Negli ultimi anni ha gareggiato pochissimo all’estero ma negli ultimi
tre mesi ha ripreso confidenza con il clima internazionale. Vince gli assoluti il 20 aprile e si qualifica per Pechino
con l’8° posto ai Mondiali di Budapest, il 1° giugno 2008 (ultima gara
utile).
Nel ranking mondiale è appena nei primi 50.
Nel tiro è da media-bassa classifica. Ha un record di
187 e uno standard 177.
A scherma ha più volte dimostrato di poter vincere la prova. Vale
indicativamente 952pt.
Nel nuoto ha un primato di 2’09”2, ma difficilmente
è ripetibile. Negli ultimi 4 anni il migliore è 2’10”7.
Nell’equitazione raramente fa la differenza.
Nella corsa vale attualmente 9’00” in pista, al
termine della giornata di gara, dopo le altre 4 prove. Questo anno non ha
mai corso a questi livelli, quindi potrebbe esserci, a suo favore, il
fattore sorpresa.
Con il tiro dovrebbe cercare di rimanere a ridosso
della metà classifica per poi cercare l’attacco nella prova di scherma.
Dopo due prove dovrebbe totalizzare almeno 2000 punti. Dopo tre
prove deve cercare di essere nei primi 12. Prima della corsa una posizione
nei 6 potrebbe lasciare aperte molte speranze di medaglia.
Informazioni Varie
Nasce il 10-12-
1977 a
Roma. Cresce poi a Palombara Sabina per tornare nella capitale dal ’99
al 2007. Da pochi mesi abita a Guidonia (Rm). Segno zodiacale Sagittario, segno zodiacale cinese Serpente (forza
di volontà e saggezza).
Cresciuto nel centro di preparazione olimpica di Montelibretti, dal 1996
veste i colori delle Fiamme Azzurre. Nel corpo della Polizia
Penitenziaria ha il grado di vice Sovrintendente.
Dopo la maturità scientifica si è diplomato all’Isef.
Sposato con Gabriella da agosto 2002, padre di Mattia (3
anni) e Nicolò (1 anno). 180cm x 68kg.
Appassionato della lingua francese, adora Tolstoi e la
saga del Signore degli anelli.
A livello musicale i suoi cantanti preferiti sono De Andrè,
Guccini, Ani Di Franco, Liga e Ben Harper.
Tra i film non toccategli Braveheart, Balla coi lupi, Nel
nome del padre, Matrix e Le ali della libertà.
Golosissimo di gelato. Due sono i suoi miti: Yagoraschvili
(bronzo a Seoul ’88), pentatleta georgiano poi statunitense, che ad
Atene ha gareggiato a 40 anni, e il podista Gebre.
SCHEDE DI TUTTI GLI ALTRI ATLETI
Qui di seguito trovate curriculum e valori nelle
singole prove di tutti gli atleti che prenderanno parte ai giochi
olimpici. Nelle squadre con più atleti qualificati, dove non sappiamo
ancora chi gareggerà abbiamo messo tutti i probabili olimpionici.
Il tempo espresso nel nuoto si riferisce al migliore
dell’ultimo quadriennio, quasi sempre coincidente con il record
personale.
Il tempo di corsa si riferisce al tempo che l’atleta
varrebbe in una gara in pista al termine della giornata di gara (quindi
dopo le altre 4 prove). Sul percorso olimpico, ricco di curve, i tempi
saranno più alti di almeno 15 secondi.
atleta
|
Frlov
Ilia
|
Moiseev Andrei
|
Horvath Victor
|
Balogh
Gabor
|
Zadneprovskis
Andrejus
|
Krungolcas Edvinas
|
nazione
|
Rus
|
Rus
|
Hun
|
Hun
|
Ltu
|
Ltu
|
anno
nascita
|
1984
|
1979
|
1978
|
1976
|
1974
|
1973
|
Giochi Olimpici
|
|
ORO
Atene ‘04
|
|
2° ‘00
8° ‘04
|
2° ‘04
7° ‘00
13° ‘96
|
31° ‘04
|
Mondiali
|
Oro ‘08
2° ‘07
|
3° ‘05
|
1° ‘07
2° 01-06
|
1° 99,01
2° ‘00
|
1° ’00,04
3° ’97,06
|
1° ‘06
|
Europei
|
2° ‘07
|
1° ‘08
2° ‘06
|
1° 2007
|
1° ‘06
3° ‘02
|
1° ‘01
2° ‘02
|
1° 03,04,05
2° ‘01
3° ‘98
|
Finale CdMondo
|
|
1 podio
|
2 podi
|
1 podio
|
1 oro
4 podi
|
4 ori
5 podi
|
Prove
CdMondo
|
2 podi
|
4 ori
7 podi
|
2 ori
6 podi
|
4 ori
7 podi
|
8 ori
21 podi
|
6 ori
13 podi
|
Mondiali juniores
|
2° ‘03
|
1° ‘00
|
|
1° ‘96
2° ‘97
|
3° ‘93
|
|
Europei juniores
|
2° ’03,’04,’05
|
|
3° 1999
|
1° 96,97
|
|
|
Mondiali
Under 18
|
2° ‘02
|
|
1° 1996
|
|
|
|
Tiro: best
standard
|
189
177
|
182
175
|
189
185
|
192
183
|
190
180
|
191
184
|
Scherma
standard
|
880
|
952
|
856
|
928
|
880
|
904
|
Nuoto:best
|
2’04”
|
1’58”
|
2’05”
|
2’07”
|
2’02”
|
2’06”
|
equitazione
|
variabile
|
variabile
|
Media ottima
|
bravo
|
Prima pessimo
ora normale
|
bravo
|
Corsa:
standard
|
8’50”
|
9’10”
|
9’05”
|
9’25”
|
9’10”
|
9’20”
|
varie
|
|
|
|
|
|
|
atleta
|
Walther Eric
|
Gebhardt
Steffen
|
Svoboda
David
|
Michalik
Michail
|
Lapo
Yahor
|
Meliakh
Dmitri
|
nazione
|
Ger
|
Ger
|
Cze
|
Cze
|
Blr
|
Blr
|
anno
nascita
|
1975
|
1981
|
1985
|
1980
|
1982
|
1979
|
Giochi Olimpici
|
7° ‘04
16° ‘00
|
17° ‘04
|
|
6° ‘04
|
|
5° ‘04
|
Mondiali
|
1° ‘03
3° ‘02
|
|
2° ‘08
|
3° ‘03
|
3° ‘08
|
|
Europei
|
|
|
|
2° ‘04
|
|
3° ‘03
|
Finale CdMondo
|
3 podi
|
|
|
|
|
|
Prove
CdMondo
|
2 ori
7 podi
|
2 podi
|
2 podi
|
1 podio
|
|
1 oro
2 podi
|
Mondiali juniores
|
|
1° ‘02
2° ‘01
|
1° ‘06
|
1° ‘01
|
|
|
Europei juniores
|
3° ‘96
|
|
3° ‘06
|
|
|
|
Mondiali
Under 18
|
|
1°
‘99
|
|
|
2°
‘00
|
|
Tiro:
best
standard
|
188
176
|
187
182
|
189
184
|
189
185
|
189
183
|
192
186
|
Scherma
standard
|
832
|
928
|
856
|
880
|
880
|
784
|
Nuoto:best
|
2’00”
|
2’07”
|
2’05”
|
2’05”
|
2’06”
|
2’02”
|
equitazione
|
variabile
|
variabile
|
variabile
|
variabile
|
variabile
|
Media
alta
|
Corsa:
standard
|
9’10”
|
9’25”
|
9’05”
|
9’35”
|
9’20”
|
9’35”
|
varie
|
|
|
|
|
|
|
atleta
|
Kyrpuliansky
Dmitro
|
Timoshchenko
Pavlo
|
Berrou
Jean-Max
|
Zakrewski
John
|
Cherkovskis
Dennis
|
nazione
|
Ukr
|
Ukr
|
Fra
|
Fra
|
Lat
|
anno
nascita
|
1985
|
1986
|
1985
|
1982
|
1978
|
Giochi Olimpici
|
|
|
|
|
18° ‘00
4° ‘04
|
Mondiali
|
|
|
|
|
|
Europei
|
|
|
|
|
2° ‘05
|
Finale CdMondo
|
|
|
|
|
|
Prove
CdMondo
|
2 podi
|
1 podio
|
2 ori
|
|
|
Mondiali juniores
|
3° ‘04
|
|
2° ‘05
|
|
2°
‘98
3° ‘99
|
Europei
juniores
|
1°
’05-06
|
|
|
|
2°
‘98
|
Mondiali
Under 18
|
|
|
|
|
1°
‘95
|
Tiro:
best
standard
|
190
185
|
190
183
|
184
171
|
182
169
|
189
177
|
Scherma
standard
|
976
|
808
|
832
|
880
|
880
|
Nuoto:best
|
2’05”
|
2’09”
|
2’00”
|
2’05”
|
2’07”
|
equitazione
|
scarso
|
variabile
|
Ottima media
|
Media alta
|
variabile
|
Corsa:
standard
|
9’35”
|
9’15”
|
8’55”
|
9’10”
|
9’15”
|
varie
|
|
|
|
|
|
atleta
|
Horbacz
Marcin
|
Majewski
Bartosz
|
Soto
Oscar
|
Lopez
Jaime
|
Lee
Choon-Huan
|
Nam
Dong-hong
|
nazione
|
Pol
|
Pol
|
Mex
|
Esp
|
Kor
|
Kor
|
anno
nascita
|
1974
|
1987
|
1983
|
1986
|
1980
|
1984
|
Giochi Olimpici
|
32° ‘04
|
|
|
|
21° ‘04
|
|
Mondiali
|
|
|
|
|
2° ‘04
|
|
Europei
|
3° ‘07
|
|
|
|
|
|
Finale CdMondo
|
1 oro
|
|
|
|
|
|
Prove
CdMondo
|
1 oro
|
1 podio
|
|
|
1 podio
|
|
Mondiali juniores
|
3° ‘95
|
|
|
|
|
|
Europei under 16
|
|
|
|
1° ‘02
|
|
|
Tiro: best
standard
|
193
186
|
186
178
|
186
178
|
183
177
|
189
180
|
180
174
|
Scherma
standard
|
904
|
784
|
808
|
880
|
832
|
832
|
Nuoto:best
|
2’04”
|
2’09”
|
2’12”
|
2’06”
|
2’09”
|
2’08”
|
equitazione
|
scarso
|
variabile
|
variabile
|
variabile
|
Media alta
|
variabile
|
Corsa:
standard
|
9’35”
|
9’00”
|
9’05”
|
9’20”
|
9’05”
|
9’30”
|
varie
|
|
|
|
|
|
|
atleta
|
Weale
Samuel
|
Woodbridge
Nicolas
|
El Geziry Amro
|
Velasquez
Garcia
|
Riker Fox
Joshua
|
Murakami
Yoshimiro
|
nazione
|
Gbr
|
Gbr
|
Egy
|
Cub
|
Can
|
Jap
|
anno
nascita
|
1982
|
1986
|
1986
|
1987
|
1983
|
1976
|
Giochi Olimpici
|
|
|
|
|
|
|
Mondiali
|
|
|
|
|
|
|
Europei
|
|
|
|
|
|
|
Finale CdMondo
|
|
|
|
|
|
|
Prove
CdMondo
|
1 podio
|
2 podi
|
|
|
|
|
Mondiali juniores
|
|
|
|
|
|
|
Europei juniores
|
3° ‘02
|
|
|
|
|
|
Mondiali under 18
|
|
1° ‘04
|
|
|
|
|
Tiro: best
standard
|
186
179
|
182
174
|
174
164
|
182
178
|
187
181
|
187
182
|
Scherma
standard
|
808
|
784
|
880
|
736
|
760
|
808
|
Nuoto:best
|
2’03”
|
1’57”
|
1’58”
|
2’14”
|
2’11”
|
2’06”
|
equitazione
|
Media bassa
|
Media ottima
|
variabile
|
Buona media
|
variabile
|
variabile
|
Corsa:
standard
|
9’00”
|
9’25”
|
9’25”
|
9’20”
|
9’20”
|
??????
|
varie
|
|
|
|
|
|
|
atleta
|
Bremer
Eli
|
Saksen
Sam
|
Cao
Zonghrong
|
Bustos
Cristian
|
Zenhua
Quian
|
Bowsher
Dennis
|
nazione
|
Usa
|
Usa
|
Chn
|
Chi
|
Chn
|
Usa
|
anno
nascita
|
1978
|
1986
|
1981
|
1983
|
1979
|
1983
|
Giochi Olimpici
|
|
|
|
|
24° ‘00
16° ‘04
|
|
Mondiali
|
|
|
|
|
1° ‘05
|
|
Europei
|
|
|
|
|
|
|
Finale CdMondo
|
|
|
|
|
|
|
Prove
CdMondo
|
|
|
1 oro
2 podi
|
|
1 podio
|
1 podio
|
Mondiali juniores
|
|
|
|
|
|
|
Tiro: best
standard
|
177
167
|
189
182
|
|
|
|
188
183
|
Scherma
standard
|
808
|
712
|
|
|
|
712
|
Nuoto:best
|
2’04”
|
2’07”
|
188
173
|
184
177
|
192
188
|
2’06”
|
equitazione
|
variabile
|
variabile
|
856
|
660
|
856
|
variabile
|
Corsa:
standard
|
9’05”
|
9’10”
|
2’01”
|
2’17”
|
2’02”
|
9’15”
|
varie
|
|
|
Media buona
|
variabile
|
Media alta
|
|
Red
|