Tra gli
allievi la squadra russa vince ben tre ori e un bronzo. Si impongono
infatti a squadre, a staffetta ed individualmente con Sherstyuk. Poi c’è
il bronzo di Karyakin. Il resto dei podi è così suddiviso: l’unica
medaglia individuale rimasta va al sempre presente Polivka (argento agli
europei 2006 e bronzo ai mondiali 2005). Non è andato a podio lo
specialista degli europei, il polacco Kacer. A staffetta secondi e terzi
sono rispettivamente polacchi e bielorussi. A squadre invece sono stati
bielorussi e coreani.
Nelle donne il podio vede le stesse atlete del 2005. Il titolo va
all’egiziana Medany, da poco laureatasi anche campionessa del mondo
juniores. Nel 2005 era stata seconda. È una ragazza che lascia parlare i
fatti. L’argento è della lettone Rimsaite, al medesimo posto degli
europei. Era stata terza nell’edizione 2005. Il bronzo è di Bartalis. L’ungherese era la campionessa del mondo in
carica. Era stata questo anno terza agli europei juniores. Con la squadra
vince l’oro, bissando quello della staffetta. La Gran Bretagna conquista
due bronzi e gli argenti vanno a Egitto e Russia rispettivamente nella
staffetta e nella tradizionale.
Medagliere
|
Nazione
|
Oro
|
Argento
|
Bronzo
|
Totale
|
Russia
|
3
|
1
|
1
|
5
|
Ungheria
|
2
|
|
1
|
3
|
Egitto
|
1
|
1
|
|
2
|
Bielorussia
|
|
1
|
1
|
2
|
Polonia
|
|
1
|
|
1
|
Lituania
|
|
1
|
|
1
|
Rep.Ceca
|
|
1
|
|
1
|
Gran
Bretagna
|
|
|
2
|
2
|
Corea
|
|
|
1
|
1
|
Consulta
le classifiche maschili
Consulta le classifiche femminili
CdL
|