17 marzo 2009

Tavola rotonda e combined a Montelibretti

www.pentathlonmoderno.itLo scorso fine settimana presso il C.P.O. di Montelibretti si è svolta la tavola rotonda promossa dalla Fipm sulla nuova formula di gara. L’incontro, introdotto dal Presidente Lucio Felicita, ha visto la partecipazione di tutta l’Italia del pentathlon . Il primo relatore è stato il prof. Tirinnanzi ( UIPM sport director) che ha illustrato nei dettagli il combined event,  puntualizzando che l’anno in corso costituisce un anno di sperimentazione per mettere appunto aspetti tecnici e normativi e che le prossime Olimpiadi, piaccia o no, si svolgeranno con la nuova formula. Ai fini della spettacolarizzazione e della fruizione massmediatica  dell’evento sportivo è auspicabile che le prove finali, equitazione e combined, si svolgano nel cosiddetto stadio del pentathlon.

Alla tavola rotonda ha preso parte Daniele Masala,  che ha espresso le proprie perplessità sui continui cambiamenti  alla formula  del pentathlon che potrebbero, a lungo andare, far perdere a questo sport le proprie peculiarità, spera che questo sia l’ultimo dei mutamenti, al fine della stabilizzazione dell’identità del pentathlon moderno.
Al termine della giornata si è tenuto il test maschile di combined, che ha visto la partecipazione degli atleti nazionali. La prova si è svolta intorno all’impianto del C.P.O, dove era stato allestito un poligono all’aperto con 12 linee di tiro. La scelta logistica, sebbene non definitiva, essendo in costruzione il nuovo impianto dedicato al combined,  ha premiato la nuova formula permettendo ai presenti di seguire lo svolgersi della competizione in modo più chiaro di quanto non fosse avvenuto nello scorso del campionato regionale svoltosi a Roma. La registrazione della prova è disponibile nella Video Gallery del sito.

All’inizio della  seconda giornata si è svolto il test femminile di combined (disponibile nella sezione Video gallery del sito); a seguire sono continuati i lavori della tavola rotonda. Ci sono stati tra gli interventi  quello dei tecnici: Luigi Filippini, che ha riferito in merito ai risultati  dei test funzionali svolti sugli atleti;  Ennio Panetti che ha presentato la propria tesi sulle nuove metodologie di allenamento; di Luciano Lauricella in relazione al tiro nel combined; di Marco Cellini e Gianfranco Cardelli.

Nel fine settimana sono stati anche proposti due prototipi di bersaglio: uno da parte di Marco Gozzoli della società Pentamodena , a gestione completamente elettronica, l’altro da parte del consigliere federale e membro del comitato tecnico Uipm Carlo Passatore, realizzato in collaborazione con il maestro Mihai Popa; Passiatore  ha anche presentato un nuovo modello di pistola modificata appositamente per il combined.

 Red