L’ungherese Horvath, già argento nel 2001 e soprattutto nel 2006, nonché
vincitore dei recenti Campionati europei, si impone ai Mondiali con una
gara strepitosa che va dal 188 nel tiro al 6° tempo di corsa. Dimostra
così di essere lui il miglior pentatleta in circolazione e si aggiudica
peraltro una seconda carta olimpica.
A soli
2 secondi dietro arriva il russo Frolov, anch’egli già qualificato,
autore di una corsa eccezionale, che continua la sua collezione di
argenti. Un secondo dietro ci sono poi appaiati l’ungherese Nemeth,
bronzo e quarta carta olimpica ungherese, e il tedesco Gebhardt autore
di un finale di incredibile carattere.
A
squadre vince la Germania, per la prima volta nella storia, seguita da
Rep. Ceca e Ungheria.
A
staffetta si impongono ancora gli atleti di casa seguiti questa volta
dai cinesi, primi asiatici così in alto ad un mondiale a staffetta, e
dai Cechi.
Nelle
donne si impone la francese Caze (nella foto). Dopo un periodo non proprio
felicissimo, era da molto che non la si vedeva a podio, sbanca tutto.
Con 181, 1000pt e 2’12” conquista un tale vantaggio, che neanche un'
equitazione non perfetta e una corsa non ottima (suo punto debole),
riescono a compromettere. L’argento è di Schoneborn (Ger), unica a
provare la rimonta sulla transalpina.
Bronzo
per Asadauskaite (Ltu) autrice di una grandissima rimonta nella corsa.
Se il podio maschile risulta giovane, questo lo è ancora di più con i 22
anni di media.
Tranne
Schoneborn, già qualificatasi agli europei, per le altre due arriva
anche la carta olimpica.
A
squadre la Bielorussia vince, per la prima volta, seguita da
Germania e Russia.
A
staffetta vince la Gran Bretagna con alle sue spalle Polonia e Germania.
In
vista olimpica in campo femminile c’è un’altra carta che va nel ranking,
dove hanno preso punti importanti soprattutto Arkhipenka(Blr), Taormina
(Usa), Grolichova(Cze) e Samusevich (Blr). Tra gli uomini sono invece
ben tre le carte che vanno nel ranking olimpico dove spiccano grazie ai
punti conquistati a Berlino: Gebhardt (Ger), Zadneprovskis (Ltu),
Michalik(Cze), Benedetti (Ita) and Walther (Ger).
Potete
consultare tutta la situazione nell’area “Speciale Pechino”.
MEDAGLIERE |
Nazione |
oro
|
argento |
bronzo |
totale |
Germania |
2 |
2 |
1 |
5 |
Ungheria |
1 |
|
2 |
3 |
Francia |
1 |
|
|
1 |
Bielorussia |
1 |
|
|
1 |
Gran
Bretagna |
1 |
|
|
1 |
Repubblica Ceca |
|
1 |
1 |
2 |
Russia |
|
1 |
1 |
2 |
Polonia |
|
1 |
|
1 |
Cina |
|
1 |
|
1 |
Lituania |
|
|
1 |
1 |
Con i
punti conquistati grazie a queste medaglie la Germania conquista la
testa del ranking per nazioni 2007 (potete consultarlo nell’area
Ranking).
Red
|